
Venerdì prossimo, 23 aprile, dalle 10 alle 12, l Assessorato al Lavoro e nuovi diritti, Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione e Personale della Regione Lazio, organizzerà un evento on line dedicato alla Liberazione e rivolto agli studenti delle scuole superiori della Regione.
Nel corso dell’iniziativa sarà presentato un videoracconto realizzato nell’ambito del progetto “Giorni di storia”, in cui attraverso fotografie d’epoca, audio e video testimonianze viene ricordato il 25 aprile attraverso le storie degli uomini e delle donne che hanno contribuito a rendere quel giorno fondamentale per tutti noi.
La festa della Liberazione dal nazifascismo non deve essere una mera ricorrenza, ma un’occasione per riflettere sul passato del nostro paese e dell’Europa: ricordare un patrimonio di valori, idee e fatti che non vanno mai dispersi e che è fondamentale trasmettere ai più giovani.
Non dobbiamo dimenticare il sacrificio di una generazione che si è battuta per la difesa della libertà, della tolleranza, dell’unità, gettando le basi della nostra democrazia.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della Regione Lazio.
Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.
(Liliana Segre)